Benutzer:Galtzaile/Canzoniere delle Lame

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dieser Artikel (Canzoniere delle Lame) ist im Entstehen begriffen und noch nicht Bestandteil der freien Enzyklopädie Wikipedia.
Wenn du dies liest:
  • Der Text kann teilweise in einer Fremdsprache verfasst, unvollständig sein oder noch ungeprüfte Aussagen enthalten.
  • Wenn du Fragen zum Thema hast, nimm am besten Kontakt mit dem Autor Galtzaile auf.
Wenn du diesen Artikel überarbeitest:
  • Bitte denke daran, die Angaben im Artikel durch geeignete Quellen zu belegen und zu prüfen, ob er auch anderweitig den Richtlinien der Wikipedia entspricht (siehe Wikipedia:Artikel).
  • Nach erfolgter Übersetzung kannst du diese Vorlage entfernen und den Artikel in den Artikelnamensraum verschieben. Die entstehende Weiterleitung kannst du schnelllöschen lassen.
  • Importe inaktiver Accounts, die länger als drei Monate völlig unbearbeitet sind, werden gelöscht.


Das Canzoniere delle Lame war eine politisch engagierte italienische Musikgruppe aus Bologna. Sie wurde im Jahr 1967 im Stadtviertel Lame (heute ein Teil des Viertels Navile) von den Jugendlichen Janna Carioli (heute Kinderbuchautorin) und Gianfranco Ginestri (heute Autor von Touristenführern) gegründet. Den größten Erfolg erreichte die Gruppe in den 1970er Jahren, in denen zahlreiche Lieder über die soziale Problematik aufgenommen wurden, die 33 Langspielplatten füllten. Bis 1983 sang die Band in der Gruppe, zwischen 1984 und 1986 sangen nur Minigruppen und Solisten. 1987 trat das Ensemble zum letzten Mal auf. Zwischen 1967 und 1987 hat das Canzoniere delle Lame über eintausend Konzerte in Italien sowie im Ausland gegeben. Seit 2006 kann in der am Rande Bolognas gelegenen „Biblioteca Comunale delle Lame“ ein stattliches Archiv („Archivo Storico Multimediale del Canzoniere delle Lame“) mit zahlreichen Dokumenten und Quellen eingesehen werden; seit 2010 ist diese Bibliothek auch die Heimat der von Salvatore Panu gegründeten Musikgruppe „Lamensemble“.

Geschichte

Vorgeschichte

1957, nach dem Tod Bertolt Brechts (1898-1956), reist Sergio Liberovici (1930-1991), ein kommunistischer Musikant und Autor, nach Ostberlin, um Untersuchungen über die politischen Lieder und Dichtungen Brechts anzustellen. Begeistert kehrt er nach Italien zurück, komponiert neue Protestlieder und gründet, zusammen mit dem Turiner Architekten und Musiker Fausto Amodei und weiteren Intellektuellen, die politisch engagierte Gruppe der Cantacronache. Ende der 1950er und Anfang der 60er Jahre, nachdem mehrere Platten aufgenommen wurden, gibt die Gruppe unter anderem Konzerte bei den Feste provinciali de l'Unità und für Avanti, die jeweils in allen Teilen der italienischen Halbinsel stattfanden. Dadurch tragen sie, direkt oder indirekt, zur Bildung verschiedener folk-politischer Gesangsgruppen in vielen italienischen Städten, in denen sie singen, (darunter auch Bologna) bei.

Gründung

Ab dem Jahr 1960 beschäftigt sich der damals 16jährige Gianfranco Ginestri, ein junger Kommunist aus Bologna, angeregt von den oben erwähnten Cantacronache, mit emilio-romagnolischen Protestliedern, die von Reiserntern, Tagelöhnern, Partisanen, Arbeitern, Syndikalisten usf. gesungen wurden. Am Abend des 9. September 1966 lernt er während eines von dem Pci in Bologna veranstalteten (und von ihm selbst aufgezeichneten, vervielfältigten und verbreiteten) Concerto per la Pace (›Konzert für den Frieden‹) Ivan della Mea und weitere junge politische Liedermacher des Nuovo Canzoniere Italiano, eine Gruppe von politisch engagierten Künstlern und Intellektuellen, kennen. Im Winter 1966-67 verfasst er ein Büchlein mit dem Titel Il Canzoniere Ribelle dell'Emilia-Romagna, das seine Untersuchungen zusammen mit einer Vielzahl von politischen emilianischen und romagnolischen Liedern in italienischer Sprache und ebenso viele musikgeschichtliche Bemerkungen enthält. Dank der redaktionellen Aufsicht der Mitautorin Janna Carioli wird das Büchlein am Vorabend des Ersten Mai 1967 (vom Verlag „Edizioni Gruppo Free“) gedruckt und verbreitet sich nachher in den Volkshäusern der Emilia-Romagna. Auch alle Bibliotheken in der Provinz erhalten ein Exemplar (wo sie noch immer in den Leihkatalogen angeführt sind).

Spettacoli

- Il Primo Maggio 1967 viene effettuato il primissimo recital informale del gruppo, durante una festa pacifista campestre promossa da due insegnanti e cantastorie di Pescaròla (nel Quartiere Lame di Bologna): cioè i coniugi Cesare Malservisi e Francesca Ciampi, ideatori del nome "Canzoniere delle Lame". Al termine di un rodaggio musicale estivo il gruppo presenta una prova generale pubblica il Primo Ottobre 1967 nella popolare Sala Pace del Circolo Arci "Cesare Pavese" di Via del Pratello, nel centro storico di Bologna. Ma il debutto ufficiale del gruppo avviene il Primo Maggio 1968 nella Piazza Grande di Modena, prima del comizio dell'on. Nilde Iotti (1920-1999) futuro presidente della Camera dei deputati. (Quindi casualmente la madrina del "Canzoniere delle Lame" è stata la Iotti). Per tutta l'estate del mitico Sessantotto il gruppo ha cantato prevalentemente in Emilia-Romagna e in Toscana. Poi nell'estate 1969 ha effettuato la sua prima tournèe all'estero, nella regione di Parigi. Quindi fino al 1983 il gruppo ha fatto recital in quasi tutte le province italiane (e in mezzo mondo). Poi nel triennio 1984-86 i solisti del "Canzoniere delle Lame" hanno cantato tra di loro in minigruppi musicali, oppure miscelati assieme ad altri membri di complessi folk politici italiani. Infine il 20 maggio 1987 (a vent'anni dalla sua fondazione) si svolse l'ultimissimo spettacolo del "Canzoniere delle Lame" nel corso di un "Concerto per la Pace" tenutosi nel Circolo Arci Bolognese "Ca-De-Mandorli", al quale parteciparono pure cantanti politici stranieri venuti appositamente per festeggiare il pensionamento del complesso. Nel suddetto periodo il gruppo (assieme alla presentazione di oltre mille concerti in patria e all'estero) ha svolto anche una notevole attività di archiviazione, redazione, edizione, creazione, composizione, e incisione di canzoni di protesta presenti in 33 dischi. In Italia il loro pubblico era prevalentemente composto da giovani sessantottini, da adulti lavoratori, da anziani partigiani, e da artisti e musicisti (anche i due celeberrimi cantautori Fabrizio De André e Francesco Guccini sono stati notati seduti in platea durante due spettacoli bolognesi del "Canzoniere delle Lame"). Alle Feste dell'Unità in giro per l'Italia questi giovani folk-singer hanno spesso cantato prima o dopo i comizi di vari dirigenti nazionali del Pci, e quindi hanno avuto modo di conoscere personalmente: Nilde Iotti, Giorgio Napolitano, Enrico Berlinguer, Giancarlo Pajetta, Pietro Ingrao, Giorgio Amendola, Vittorio Vidali, Giovanni Pesce, Arrigo Boldrini, ecc. In Europa occidentale il "Canzoniere delle Lame" ha cantato prevalentemente nelle feste popolari degli emigrati italiani. In Europa Orientale ha cantato soprattutto in famosi folk-festival internazionali e nelle radio-tv. Nell'Oceano Atlantico, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, il gruppo ha cantato a bordo di navi-crociera dell'Urss noleggiate dalla Associazione Amici de l'Unità. Invece in varie province di Cuba ha presentato recital in teatri, scuole, fabbriche, ospedali, comuni agricole, e radio-televisioni cubane. In occasione di tournèe antimperialiste i membri del "Canzoniere delle Lame" hanno anche avuto modo di conoscere varie personalità internazionali, tra cui il babbo del Comandante Ernesto Che Guevara all'Avana, la presidente del partito comunista statunitense Angela Davis a Berlino, la presidente del partito comunista vietnamita Nguyen-Thi-Bhin a Parigi, la presidente del partito comunista cileno Gladys Marin a Basilea, la presidente del partito comunista spagnolo "La Pasionaria" Dolores Ibarruri al Palasport di Bologna... Gianfranco Ginestri, in seguito, a Cuba, ebbe modo di conoscere Fidel Castro, Raul Castro e vari altri eroi della Rivoluzione Cubana.

Tournée

- Il "Canzoniere delle Lame" ha suonato in piccoli e grandi concerti in varie capitali mondiali: a Berlino Est, Berlino Ovest, L'Avana, Parigi, Bruxelles, Lisbona, Praga, Budapest, Sofia, Vienna, Zurigo, e naturalmente a Roma... All'estero ha cantato anche con i seguenti artisti stranieri: Miriam Makeba, Miriam Ramos, Mercedes Sosa, Sara González, Isabel Parra, Mariana Venegas, Lisette Muller, Francesca Solleville, Gisela May, Gina Pietsch, Elke Bitterhof, Maria Farantouri, Barbara Dane, Claude Reva, Sacha Distel, Alan Stivell, Peter Gabriel, Luis Cilia, Alí Primera, Sergio Ortega, Silvio Rodríguez, Pablo Milanés, Harry Belafonte, Mikis Theodorakis, Perry Friedman, Dean Reed, Wolf Brannasky, Michael Letz, Carlos Puebla, Vietnamklub, Oktoberklub, Quilapayún, Inti-Illimani, Los Papines, Moncada, Tambouri, Trovante... Il "Canzoniere delle Lame" in Italia ha cantato anche con i seguenti artisti italiani: Ivan Della Mea, Fausto Amodei, Michele Straniero, Rudi Assuntino, Paolo Ciarchi, Gualtiero Bertelli, Alberto D'Amico, Ernesto Bassignano, Leoncarlo Settimelli, Franco Trincale, Quinto Ferrari, Deborah Kooperman, Luisa Ronchini, Dodi Moscati, Caterina Bueno, Giovanna Daffini, Giovanna Marini, Rosa Balistreri, Antonietta Laterza, Raffaella De Vita, Anna Identici, Miranda Martino, Ombretta Colli, Paola Pitagora, il Nuovo Canzoniere Italiano, il Canzoniere Internazionale, il Canzoniere Contemporaneo, gli Stormy Six, il Gruppo Teatrale Viaggiante (il Gtv) fondato da Luciano Leonesi, il Berliner Ensemble (in Ddr) fondato da Bertolt Brecht, eccetera... Il gruppo ha cantato anche in molti Circoli Arci e in moltissime Feste de l'Unità locali e nazionali... e ha pure presentato spettacoli popolari su navi-crociera sovietiche e in villaggi turistici istriani... (e anche in numerosi programmi radiotelevisivi statali italiani, europei e cubani).

Scioglimento

- Il gruppo ha presentato spettacoli politico-musicali fino agli anni ottanta, ma alcuni suoi ex componenti continuano a cantare nel terzo millennio sia vecchi che nuovi repertori folk-politici (come esecutori solisti oppure all'interno di varie formazioni musicali). Ad esempio, la solista cantante-chitarrista Paola Contavalli si esibisce tuttora nelle case della cultura gestite dalle numerose ambasciate italiane di mezzo mondo. Informazioni presso Salvatore Panu e Noemi Bermani (laureati al Dams di Bologna), collaboratori musicali del Centro Civico Lame e custodi del nuovo "Archivio Storico Multimediale del Canzoniere delle Lame", i quali qui spesso organizzano iniziative culturali e musicali.

Archivio

- L' "Archivio Storico Multimediale del Canzoniere delle Lame" è una sorta di museo comprendente molti libri, dischi, cassette, nastri, ricerche, foto, documenti, programmi, manifesti, locandine, volantini, e 15 volumi di rassegne-stampa. Il 7 novembre 2006 tutto ciò è stato regalato dal co-fondatore Gianfranco Ginestri (alla presenza del recentemente scomparso cantautore Ivan Della Mea e dello storico Cesare Bermani) alla Direzione della Biblioteca Comunale delle Lame, che ha sede nel Centro Civico Lame di Via Marco Polo 53, a Bologna. Questo prezioso archivio multimediale è attualmente a disposizione di studiosi, musicisti e coristi, (ma si può consultare solo su appuntamento, contattando in anticipo il personale della biblioteca). Ogni anno, nei giorni a cavallo del 7 novembre (ricorrenza della Battaglia Partigiana di Porta Lame del 7-11-1944), nella Biblioteca Comunale delle Lame, ed in altri vicini spazi giovanili, si tiene il tradizionale incontro annuale sul tema "Canzoniere Delle Lame Story", con seminari, convegni, concerti, cori. Negli incontri del 2007, del 2008, del 2009, sono state ricordate le scomparse del cantantautore dialettale bolognese Cesare Malservisi, della ricercatrice popolare fiorentina Caterina Bueno, del folksinger politico milanese Ivan Della Mea. Il 7 novembre 2010 è stato ricordato il 50º anniversario della nascita della celeberrima canzone "Per i morti di Reggio Emilia", composta da maestro dei cantautori politici italiani Fausto Amodei tuttora vivente a Torino... Prossimamente, il 5, 6 e 7 novembre 2011, saranno ricordate le recenti scomparse dei cantautori politici Leoncarlo Settimelli ed Enzo Del Re, e saranno presentati due nuovissimi libri di Janna Carioli e Cesare Bermani dedicati alla "Storia del Canzoniere delle Lame di Bologna" e alla "Storia dei canti sociali dall' Unità d'Italia ad oggi". Nei suddetti giorni debutterà il nuovo dvd "Cantacronache" (realizzato da studenti universitari bolognesi coordinati da Chiara Ferrari) in occasione del 20° anniversario della morte del fondatore dei "Cantacronache", Sergio Liberovici, considerato il padre dei cantautori e dei canzonieri italiani ... Infine, nel 2012-13-14, nella Biblioteca Comunale delle Lame, verranno festeggiati gli 80 anni di Bruno Cuppi, e i 70 anni di Gianfranco Ginestri e di Janna Carioli (fondatori del "Canzoniere delle Lame" di Bologna)... Per ulteriori informazioni dettagliate contattare la "Biblioteca Comunale delle Lame" di Bologna.

Formazione

- Il "Canzoniere delle Lame" ha cantato in formazioni composte al massimo da nove persone (dato che il loro pullmino aveva solamente nove posti).

Fondatori (Bologna, 1º Maggio 1967):

(Assieme ai co-fondatori):

Musicisti e cantanti:

  • Sebastiano Giuffrida, regista, pianista, fisarmonicista, chitarrista, cantante.
  • Stefano Zuffi, chitarrista, mandolinista, violinista, ghirondista, cantante.
  • Pasquale Greco, chitarrista, percussionista, cantante.
  • Paolo Guerra, fisarmonicista, chitarrista, cantante.
  • Paolo Bettazzi, chitarrista, sassofonista, cantante.
  • Enrico Landi, chitarrista, percussionista, cantante.
  • Lucio Pesavento, chitarrista, flautista, cantante.
  • Stefano Monacelli, chitarrista, cantante.
  • Patrizio Nocciolini, chitarrista, cantante.
  • Massimo Magnani, bassista, cantante.
  • Gian Paolo Paio, chitarrista, cantante.
  • Paolo Mattotti, chitarrista, cantante.
  • Ivano Mengoli, chitarrista, cantante.
  • Gigi Raffa, chitarrista, cantante.
  • Cleto Masi, chitarra-mandolinista.
  • Stefano Santinello, fisa-pianista.
  • Luigi Barbieri, percussionista.
  • Giuseppe Tripodi, chitarrista.
  • Vincenzo Forlani, chitarrista.
  • Max Pieraccioni, chitarrista.
  • Marco Pancaldi, batterista.
  • Ospiti Stranieri, vari.

Musiciste e cantanti:

  • Chiara Stanghellini, chitarrista, flautista, cantante.
  • Frida Forlani, chitarrista, flautista, cantante.
  • Paola Contavalli, chitarrista, cantante.
  • Amalia Goffredo, chitarrista, cantante.
  • Elisabetta Bianchi, cantante.
  • Eugenia De Paolis, cantante.
  • Teresa Calanca, cantante.
  • Ospiti Straniere, varie.

Tecnici di voci e luci:

  • Marco Dezaiacomo.
  • Remo Mazzacurati.
  • Massimo Baviera.
  • Stefano Pasquini.
  • Tiziano Martelli.
  • Alberto Garbin.
  • Paolo Minelli.
  • Daniele Righi.
  • Mauro Nanni.
  • Kristos Kristou.
  • E altri aiutanti.

Discografia

- Le canzoni del "Canzoniere delle Lame" sono nei seguenti 33 dischi LP ed EP (editi nel decennio 1970-80, che fu quello di massimo successo del gruppo):

  • 1970 - Canti di Protesta - (LP - Ed. Lame, Bologna).
  • 1971 - Canti Contro - (LP - Ed. Arci-Uisp, Bologna).
  • 1972 - Canti Rivoluzionari Italiani - (LP - Ed. Vedette, Sciascia, Milano).
  • 1973 - I canti della baracca di Piazza Maggiore - (LP - Ed. Arci, Bologna).
  • 1973 - Decimo festival mondiale della gioventù di Berlino - (EP doppio- Ed. Fgci, Roma).
  • 1973 - Le mani a te padrone, io no, non te le bacio - (EP - Ed. Pci, Reggio Calabria).
  • 1973 - Alla tenda dei metalmeccanici in Piazza Maggiore - (EP - Ed. Flm, Bologna).
  • 1973 - La gioventù del mondo è a fianco del Vietnam - (EP - Ed. Fgci, Bologna).
  • 1973 - Sebben che siamo donne paura non abbiamo - (EP - Ed. Udi, Bologna).
  • 1973 - Canzoni di solidarietà antimperialista - (EP - Ed. Fgci, Roma).
  • 1973 - Canzoni satiriche antifasciste - (EP - Ed. Arci, Bologna).
  • 1973 - E la lega la crescerà - (EP - Ed. Cgil, Bologna).
  • 1973 - Canti politici cileni - (EP - Ed. Fgci, Bologna).
  • 1974 - Canti sindacali per le operaie della Raquel - (EP - Ed. Arci, Bologna).
  • 1974 - Inno e Marcia dei Pionieri, di Gianni Rodari - (EP - Ed, Api, Reggio Emilia).
  • 1974 - Italia-Cile - (LP - Ed. Comitato Italia-Cile, Bologna).
  • 1974 - Tu compagno - (LP - Ed. Fgci, Bologna).
  • 1975 - Oltre il ponte - Solista Paola Contavalli - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - I canti della baracca di Piazza Maggiore - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Il Canzoniere delle Lame di Bologna - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Per i morti di Reggio Emilia - (EP - Ed. Way-Out, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Meeting Politico-Musicale - (LP - Ed. Way-Out, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Generazione Vietnam - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1975 - Il prezzo del mondo - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1976 - Gramsci e Togliatti non vi abbiam scordati - (EP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1977 - Per un discorso comune - (LP - Ed. Zodiaco, Sciascia, Milano).
  • 1977 - Chants de lutte italiens - (LP - Ed. Chant du Monde, Parigi).
  • 1977 - Avanti popolo e Bella ciao - (EP - Ed. Supraphon, Praga).
  • 1978 - Festival Sokolov 78 - (LP - Ed. Supraphon, Praga).
  • 1979 - Canzoniere delle Lame - (LP - Ed. Supraphon, Praga).
  • 1980 - Canzoniere delle Lame - (LP - Ed. Amiga, Berlino Est).
  • 1980 - Scarpe nuove eppur bisogna andar - (LP - Ed. Way-Out, Sciascia, Milano).
  • 1980 - Yankee tornatevene a casa - (EP - Inserto de L'Espresso, Settimanale, Roma).

Rassegna stampa

- Nella Biblioteca Comunale “Lame” (in Via Marco Polo 53, a Bologna) c’è l’Archivio del CDL.

  • Tutti i ricercatori possono consultare gli oltre mille articoli e trafiletti dedicati al CDL.
  • Qui di seguito vengono elencati alcuni articoli pubblicati nel decennio del 1970-1980.
  • 1970 (16-set.), Gianfranco Rimondi, L’Unità, “Cantano con rabbia i giovani delle Lame”.
  • 1971 (30-ott.), Antonlivio Perfetti, Astrolabio, “Canzone di protesta strumento di lotta”.
  • 1972 (13-ott.), Lidia Goldoni, Nuova Generazione, “Il CDL propone una canzone diversa”.
  • 1973 (29-giu), Edoardo Fadini, Rinascita, “Il festival nazionale comunista: Venezia viva”.
  • 1974 (26-nov.), Mario Baroni, L’Unità, “A Bologna i cantanti di impegno politico-sociale”.
  • 1975 (20-apr.), Piero Gigli, Nuova Generazione, “Quelli delle Lame: cantare è fare politica”.
  • 1976 (7-ago.), Lietta Tornabuoni, Corriere della Sera, “Il Canzoniere delle Lame sul mare”.
  • 1977 (9-mar.), Natalia Ginzburg, Corriere della Sera, “8 marzo visto in tv: le donne cantano”.
  • 1978 (10-set.), Augusto Pancaldi, L’Unità, “A Parigi, alla gigantesca Festa dell’Humanitè”).
  • 1979 (30-ott.), Gianfranco Ginestri, L’Unità, “Cari compagni artisti, dobbiamo darci da fare”.
  • 1980 (20-nov), Sergio Gemelli, La Repubblica, “I mille concerti del Canzoniere delle Lame”.
  • Si segnala infine che il 5-12-2003 i giovani del CDL sono stati elencati dalla rivista “Diario”:
  • "tra la meglio gioventù sessantottina"... (“La meglio gioventù. Accadde in Italia. 1965-1975”).

Collegamenti esterni

- Molti video con le canzoni del CDL sono su Youtube.

Benutzer:Fritzizqui/Euskara

Vorlage:Portale